< BACK TO PROJECTS

Langhe (Piemonte)
2025

Keep calm and save water: Azioni per ridurre l'impatto idrico e l'eco-ansia si propone di "equipaggiare" insegnanti e cittadini delle Langhe a gestire l'ansia climatica con un approccio pratico e proattivo.

Le motivazioni

langhe e crisi idrica

Le Langhe, cuore agricolo de Piemonte, sono sempre più colpite dagli effetti del cambiamento climatico e dello sfruttamento intensivo delle risorse idriche. Gli eventi estremi degli ultimi anni, tra cui la siccità record del 2022 seguito da un anno eccezionalmente caldo, hanno portato la regione a chiedere lo stato di calamità naturale. Nonostante le abbondanti piogge del 2024 abbiano parzialmente alleviato lo stress idrico del territorio, la vocazione spiccatamente agricola e il clima sempre più imprevedibile rendono imperativo la promozione di uno stile di vita a basso impatto ambientale in tutte le fasce della popolazione.

Questa iniziativa si inserisce nel percorso di educazione ambientale che Source sta portando avanti nelle scuole delle Alte Langhe dal 2023 – con iniziative sul risparmio idrico (Rete scuole per l'acqua, 2023) e sulla preservazione della biodiversità (Langhe a scuola: Azioni e voci per il clima, 2024 – 2025).

ECOANSIA

L'adozione di uno stile di vita sostenibile non solo fa bene all'ambiente, ma aiuta anche a contrastare l’eco-ansia. Il termine eco-ansia o ansia climatica indica gli impatti diretti e indiretti del cambiamento climatico sulla psiche umana – incluso, per esempio, il trauma di assistere a un evento estremo o lo stress generato dal senso di inefficacia del singolo nei confronti di un problema globale.

Sebbene sia un tema relativamente nuovo, sono già state suggerite delle strategie per affrontare l'eco-ansia in modo propositivo. Migliorare la propria resilienza emotiva, identificare la propria sfera di influenza e agire nell'ambito della stessa, ed essere parte di una comunità attiva alla lotta al cambiamento climatico sono tre approcci che possono aiutare individui e comunità a rispondere in modo proattivo alle sfide ambientali.

È inoltre noto che il modo in cui si parla di cambiamento climatico impatta la risposta emotiva dell'individuo, e di conseguenza la sua volontà e capacità di agire. Ad esempio, una narrativa basata sulle soluzioni – incluse quelle semplici, accessibili a tutti – aiuta a coltivare un senso di auto-efficacia, spingendo l'individuo all'azione. Per far sì che la prossima generazione abbia volontà e determinazione di affrontare le sfide climatiche è quindi fondamentale che insegnanti e genitori siano consapevoli della dimensione emotiva del fenomeno e agiscano di conseguenza.

Il progetto

Keep calm and save water si propone di equipaggiare insegnanti e cittadini delle Langhe con conoscenze e competenze che li rendano in grado di affrontare in modo proattivo la sfida climatica e trasferire questa mentalità positiva alle nuove generazioni. Questo obiettivo verrà raggiunto con due iniziative.

1. Un corso di formazione gratuito di 4 ore rivolto agli insegnanti di ogni grado degli istituti comprensivi di Langhe e basso Piemonte (settembre – dicembre 2025).

2. Un festival per la cittadinanza (Alba, marzo 2026)

In entrambe le occasioni si parlerà sia di crisi idrica locale che di eco-ansia, con un focus su soluzioni pratiche che i partecipanti potranno riproporre nelle loro classi o mettere in pratica nella loro quotidianità. Questo includerà, ad esempio, spunti per ridurre la propria impronta idrica e tecniche per aumentare la propria resilienza emotiva. Pilastro del progetto è anche il rafforzamento della rete locale, ad ogni livello – tra insegnanti, scuole, comunità e realtà virtuose del territorio.

Per garantire eccellenza nei contenuti e nella forma, il progetto verrà condotto in partnership con le operatrici sociali di Centro Libenter – che si occuperanno dei contenuti di carattere psicologico – e i giornalisti di Italia Che Cambia, che gestiranno tutti gli aspetti comunicativi del progetto.  

Il progetto Keep calm and save water progetto ha ricevuto il contributo della Fondazione Compagnia di San Paolo nell’ambito del bando "Reazioni: difendi l'ambiente, contribuisci al benessere di domani".

Prossimi appuntamenti

presentazione formazioni (Marzo - aprile 2025)

Tra marzo e aprile presenteremo il progetto e le formazioni per insegnanti in 3 istituti comprensivi delle Langhe e basso Piemonte – che avranno puoi luogo a inizio del prossimo anno scolastico.

Interessat* al progetto? Registra il tuo interesse nel form sottostante e ti ricontatteremo con ulteriori informazioni!

registrati!